Da ingrediente povero a protagonista dei piatti gourmet: riscopri la castagna e assapora l’autunno!
Se l’autunno avesse un sapore, sarebbe sicuramente quello delle castagne.
Questo tipico frutto autunnale, dal cuore morbido e dal profumo irresistibile, è l’alleato di cui hai bisogno per affrontare le temperature più rigide e per rendere calorosi i tuoi pomeriggi.
Nonostante la castagna venga principalmente lodata per i suoi nutrienti- è ricca di sali minerali e fibre- il suo pregio più grande è sicuramente la versatilità, che le rende l’ingrediente ideale per ricette sia dolci che salate, tutte estramamente golose.
Forse non tutti sanno ancora che questo concentrato di buonumore e di energie nasce come alimento di una parca mensa: infatti, le caldarroste non sono sempre state un ingrediente gourmet e, in tempi antichi, hanno raramente vestito i panni della nouvelle cousine. Per secoli, la castagna è rimasta confinata alle zone rurali e di montagna, tanto da essere ribattezzata ‘pane dei poveri’ per via della reperibilità semplice e non esosa, oltre che per il suo utilizzo nella panificazione.

Se hai già l’acquolina in bocca, dai un’occhiata al nostro menù autunnale a base di castagne!
- Antipasto. Cono di caldarroste fumanti, perfette per grandi e piccini, con una spolveratina di rosmarino. Accompagnale a delle fettine di pane abbrustolite nel burro per ottenere un piatto completo!
- Primo piatto. La vellutata di castagne è una vera coccola, specialmente se accompagnata da patate e lardo.
- Basterà frullare le castagne lessate insieme a delle patate bollite, aggiungendo solo alla fine i cubetti di lardo e un filo di olio extravergine d’oliva.
- Dessert. Dulcis in fundo… mousse di marroni e cioccolato fondente, per una conclusione con i fiocchi
Non farti prendere in castagna!

